Trasimeno Music Festival
Dal 4 al 10 Luglio 2015 si svolgerà l’undicesima edizione del Trasimeno Music Festival, organizzato dall’omonima associazione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt.

Il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, la Basilica di San Pietro a Perugia, il Teatro Clitunno e la Chiesa di San Francesco a Trevi, il Teatro Torti a Bevagna e il Teatro Caporali a Panicale, accoglieranno grandi interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento che nell’arco di una settimana si avvicenderanno sul palcoscenico in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.
Il Trasimeno Music Festival propone al pubblico eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione. Il cartellone offre 13 concerti ed un evento collaterale così ripartiti: 12 concerti, dal 4 luglio al 10 luglio; un concerto “Anteprima”, il 3 luglio, la sera prima dell’apertura ufficiale del Trasimeno Music Festival, presso la Piazzetta di San Savino a Magione, si esibiranno in un concerto ad ingresso gratuito, giovani musicisti di talento. Angela Hewitt ha selezionato personalmente i giovani artisti per le loro notevoli doti tecniche e la grande maturità musicale; un evento collaterale, il 10 luglio, nel pomeriggio, a Perugia (presto sarà comunicato il titolo e l’ospite dell’incontro).
Cinque dei sette programmi che verranno proposti nel 2015 saranno eseguiti due volte nello stesso giorno, perché l’Associazione Trasimeno Music Festival desidera esaudire il desiderio del crescente numero di spettatori del TMF che non trovano i biglietti per assistere ai concerti al Castello di Magione.
Oltre Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2015:
la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra e Mahler Chamber Soloist, il direttore d’orchestra Hannu Lintu, il soprano Deborah York, il violinista Jan Söderblom, il violoncellista Nicolas Altstaedt, il trombettista Matthew Sadler, il clavicembalista Davide Pozzi, il flautista Andrea Oliva, l’arpista Nabila Chajai, il clarinettista Calogero Palermo, il Quartetto Matamoe e, una special guest star in veste di narratore per lo spettacolo del 7 luglio a Trevi che include di Poulenc, “L’Histoire de Babar le petit éléphant” e di Stravinsky, “L’Histoire du soldat”.
Vanno aggiunti i giovani musicisti di talento che si esibiranno nel concerto “Anteprima”, del 3 luglio, a San Savino di Magione: presto sarà data comunicazione dei loro nomi.