Viaggio al centro della terra nel cuore dell’Umbria
Uno spettacolo naturale che fino a poco tempo fa poteva essere apprezzato solo da esperti speleologi.
800 metri di percorso sotterraneo, oltre 30 chilometri di gallerie e una profondità massima di più 900 metri
Uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa e sicuramente tra i più noti e studiati nel mondo!

grotte del Monte Cucco 2008 05 comune costacciaro/ Gal, grotte del Monte Cucco 2008 05 comune costacciaro/ Gal
800 metri di percorso sotterraneo sono a disposizione di chi vuol vivere un’esperienza sensoriale unica: i suoni dell’acqua che scava la roccia, gli odori della profondità della montagna, le immagini delle formazioni calcaree interne.
Un viaggio al centro della terra appunto, che si snoda tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, alla scoperta di un mondo per tanti solo immaginato. La Grotta è una delle attrazioni principali all’interno dell’area naturalistica del Parco di Monte Cucco a nord-est dell’Umbria, al confine con le Marche, tra i comuni di Costacciaro e Sigillo, esperienza emblematica per un parco che ha fatto del motto “Vivi l’avventura” il suo slogan.
Con gli oltre 30 chilometri di gallerie e una profondità massima di più 900 metri, la Grotta è uno dei sistemi ipogei più importanti in Europa e sicuramente tra i più noti e studiati nel mondo.
Dettaglio Percorsi
L’escursione alla Grotta di Monte Cucco prevede due possibili modalità di visita: Traversata oppure Percorso Scoperta.
Traversata
Per la Traversata, della durata di 4/5 ore si parte da Costacciaro, presso l’Info Point (Via Valentini, 31, zona Monumento), si sale poi in quota attraverso il servizio navetta.
Lasciata la navetta, da Pian di Monte, dopo quasi un’ora di cammino con un dislivello di circa 200 metri, si raggiunge l’ingresso est, posto a 1.400 metri di altezza s.l.m. L’accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di lunghezza profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono una serie di enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita, il Giardino di Pietra, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane; si arriva poi al Passaggio Segreto, molto suggestivo e alla Sala Terminale.
Dopo gli 800 metri di percorso interno, si esce sul versante nord della montagna, attraverso la risalita di un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara. Qui si è accolti nello spettacolare scenario di un’ampia terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dell’Appennino e, nelle giornate più limpide, anche quello del Mare Adriatico. L’escursione si conclude con la discesa a Pian delle Macinare attraverso un sentiero in quota che si apre sulla Valle del Chiascio e sui centri storici del Parco (1 ora circa di cammino, con un dislivello di 250 metri).
Percorso Scoperta
Escursione dalla durata 2,5/3 ore; ha come punto di partenza e ritorno la Loc. La Valcella (Monte Cucco, versante est) e porta il visitatore alla scoperta della Grotta fino alla Sala del Becco e ritorno, sempre dall’interno.
La Valcella si raggiunge da Pian di Monte, al termine della Strada provinciale Sigillo – Monte Cucco, si prosegue a piedi attraverso il prato per poi piegare a destra. Seguendo la segnaletica (comunque non ci sono bivi), dopo circa 30’ di cammino lungo la carrareccia, si raggiunge La Valcella.
Le escursioni sono consentite a persone con età superiore ai 10 anni, i minorenni devono comunque essere accompagnati da un adulto responsabile. A ciascun escursionista sarà consegnato un casco di protezione con sottocasco monouso. Si consiglia di non portare al seguito zaini ingombranti.
La temperatura interna è costante in qualunque stagione dell’anno, intorno ai 6° con un’umidità prossima al 90%. E’ necessario (anzi è quasi d’obbligo !!) un abbigliamento a strati, con pantaloni lunghi, calzature adeguate al progredire su sentieri di montagna; si consideri inoltre che l’escursione termica soprattutto nei mesi estivi è significativa.
Alle Escursioni classiche si aggiunge la possibilità di unPercorso Avventura con alcune deviazioni speleo, sempre all’interno del percorso turistico, alla scoperta della suggestiva Galleria delle Colonne uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di spunti naturalistici della Grotta di Monte Cucco (durata 5/6 ore). Si consigliano vestiti di ricambio. L’organizzazione fornirà casco con doppia illuminazione e tutta l’attrezzatura necessaria.
