Monteleone di Spoleto e "La Via del Ferro"

La piana di Monteleone di Spoleto, bella come poche, conserva intatte le tracce dell’antico paesaggio agrario della montagna con le siepi alte a dividere i campi.


Il paese di Monteleone di Spoleto, sovrastante la Valle del Corno, si trova ai margini di un altipiano in gran parte pianeggiante, ma comprendente anche numerose colline, e fa da confluenza ad importanti ed antiche vie di comunicazione che arrivavano dai maggiori centri circostanti, in particolare legate alla presenza di miniere del ferro sfruttate sin dall’antichità e talmente importanti che furono collegate alla Via Flaminia con una strada carrabile detta “Via del Ferro”.

Sparsi nell’altopiano si trovano alcuni luoghi di grande interesse e spiritualità, come ad esempio i ritrovamenti archeologici di colle del capitano, in cui fu ritrovata la Biga ora conservata al Metropolitan Musem ed al centro di una contesa tra Il Comune di Monteleone di spoleto e il Met, oppure la pieve romanica di santa Maria de Aequo, che in passato fu un importante presidio del Gastaldato Longobardo.

Monteleone val bene una sosta sia per gustare il suo Farro D.O.P. che per ammirare i suoi poco noti monumenti come il ciclo di affreschi conservato nella Chiesa di San Francesco, dove è rappresentato anche il globo terrestre secondo le antiche forme tolemaiche.