Cipolla di Cannara: Lo storico appuntamento gastronomico dell’Umbria al via
Regina indiscussa sarà lei, la cipolla di Cannara, prodotto tipico di queste argillose terre umbre e tra le eccellenze gastronomiche della regione. Sarà lei a fare ancora una volta da padrona in un happening che valorizza e promuove l’intero territorio cannarese, con i suoi tesori artistici, culturali e paesaggistici.
Torna così per la 35esima edizione la Festa della Cipolla di Cannara, uno degli appuntamenti gastronomici, e non solo, più importanti dell’Umbria, in programma nelle date che vanno dal 2 al 6 settembre e dall’8 al 13 settembre 2015.

Grazie all'amore e al lavoro delle persone e delle associazioni che gestiscono gli stand gastronomici e all'Ente Festa della Cipolla, la manifestazione raccoglie ogni anno circa 80.000 persone.
La cipolla rappresenta, insieme alla vernaccia di Cannara, uno dei prodotti tipici locali più importanti tanto che dal 1981 è oggetto di questa ormai tradizionale festa che ogni anno si svolge durante le prime due settimane di settembre. A Cannara si continuerà quindi a celebrare la cipolla, prodotto tipico del territorio coltivato e commercializzato fin dal 1300. Se ne producono diverse qualità (bianca piatta, rossa, dorata) di cui la rossa ramata è quella più gustosa per la sua delicata dolcezza.
Come sempre saranno 6 i punti ristoro protagonisti nel centro storico di Cannara durante gli 11 giorni di festa. Questa manifestazione offre infatti, oltre a serate di intrattenimento, la possibilità di degustare specialità alla cipolla e non solo nei vari ristoranti aperti nei rioni ("Il Giardino Fiorito", "El Cipollaro", "Al Cortile Antico", "La Taverna del Castello", "Il Rifugio del Cacciatore" e “La Locanda del Curato”).
Quest'anno, oltre alla consueta formula gastronomica, si aggiungeranno numerosi eventi collaterali quali il cooking show di “Giorgione”, lo chef Giorgio Barchiesi ormai diventato un grade personaggio televisivo e nominato ambasciatore della cipolla di Cannara che, insieme a Jennifer Mcllvaine, chef Americana e blogger con il suo Life Italian Style, il 10 settembre alle ore 18.00 presso L’Auditorium San Sebastiano, si confronteranno con la Cipolla di Cannara e la Cipolla dolce di Walla Walla: un progetto di collaborazione con la città dello stato di Washington iniziato lo scorso anno con la sottoscrizione del rapporto di gemellaggio.
La chef McIlvaine, residente a Cannara e trasferitasi dagli Usa dopo 7 anni di attività come chef professionista anche presso i farmers market di Seattle, realizzerà in parallelo a Giorgione il cooking show del gemellaggio. Inoltre altri tre cooking in programma: il 3 settembre con lo chef Emanuele Sorbini; il 4 settembre con lo chef Giampiero Bacoccola e l’11 Settembre con la cuoca a domicilio Graziella Ponti che in collaborazione con AIC Umbria preparerà la pasta fatta in casa gluten free alla cipollara.
Molte altre saranno le novità, come il mercato di P.A.T. - prodotti agroalimentari tradizionali (anche la cipolla di Cannara è riconosciuta come P.A.T. dal Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali) e il menu gluten free in collaborazione con AIC Umbria, disponibile solo su prenotazione presso lo stand del Giardini Fiorito (info e prenotazioni: cell. 334.1333326 – 339.2987143).
Da segnalare, inoltre, l’APP ufficiale della manifestazione da scaricare, la CipollAPP, in cui sono inserite le informazioni riguardo l'evento, il programma e le taverne della Festa.