Da Cascia a Monteleone di Spoleto un suggestivo spettacolo della natura

Da Roccaporena si riparte alla volta di Monteleone di Spoleto risalendo lungo il fiume Corno, gli appassionati d’arte avranno la possibilità di ammirare a Cascia, presso il Museo dell’ex-convento Sant’Antonio, gli splendidi affreschi di Nicola da Siena del XV secolo, il capolavoro dell’Indivini la statua lignea di Tobia e l’Angelolo, ed infine ammirare il ciclo di affreschi sulla vita di sant’Antonio, la cui devozione è diffusa nelle campagne di tutta Italia, e particolarmente dell’Umbria. Leggi »

Al Parco del Nera tra acqua e natura

La facies naturalistica e antropica del Parco Fluviale del Nera è il risultato di una esigenza e di una volontà già millenarie: deviare i corsi d'acqua e convertire in risorsa le potenzialità di un regime idrico tanto copioso.
Dalle bonifiche dei Romani alle costruzioni del sistema delle centrali idroelettriche della fine del XIX secolo. Leggi »

Lago di Piediluco un'area di alto pregio naturalistico

L’area di Piediluco è una area di grande pregio naturalistico e paesaggistico, tanto che vi insistono ben tre siti di protezione ambientale: il sito di interesse comunitario Lago di Piediluco Monte Caperno (SIC IT 5220018), la zona di protezione speciale Lago di Piediluco Monte Maro (ZPS IT 5220026) e la zona di elevata diversità floristica-vegetazionale. Leggi »