Cipolla di Cannara: Lo storico appuntamento gastronomico dell’Umbria al via

Regina indiscussa sarà lei, la cipolla di Cannara, prodotto tipico di queste argillose terre umbre e tra le eccellenze gastronomiche della regione. Sarà lei a fare ancora una volta da padrona in un happening che valorizza e promuove l’intero territorio cannarese, con i suoi tesori artistici, culturali e paesaggistici.

Torna così per la 35esima edizione la Festa della Cipolla di Cannara, uno degli appuntamenti gastronomici, e non solo, più importanti dell’Umbria, in programma nelle date che vanno dal 2 al 6 settembre e dall’8 al 13 settembre 2015. Leggi »

XXXVI edizione di Segni Barocchi

Nato nel 1981, il Festival è giunto alla XXXVI edizione, perché nel 1982 ne furono programmate
due, una durante il Carnevale e l’altra a settembre.
Alla ricerca delle perle brillanti e irregolari del passato e del presente, il Festival ha evidenziato i
segni barocchi del XVII e del XVIII secolo, ma al tempo stesso ha interpretato le attuali espressioni
artistiche per far emergere le forme neobarocche presenti nella cultura del nostro tempo, cercando
di raggiungere, nel programma di ogni edizione, un equilibrio tra le diverse epoche, tra i diversi
settori produttivi, tra i diversi luoghi di rappresentazione, anche in relazione ai diversi pubblici. Il
Festival ha trasformato altresì l’effimero in iniziativa permanente, come è avvenuto con la creazione
del Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi e come ci auguriamo che possa
realizzarsi con il Palazzo della fiaba barocca. Leggi »

Calendimaggio: qualità totale

Palii, Sagre, Feste. Ne è piena l’Umbria, e ancor più ne è colma l’Italia, dove negli ultimi decenni tali termini sono stati inflazionati e vanno ad indicare qualsiasi evento raduni gente, protagonismo dilettantesco e tante tante bancarelle buone per far cassa.  Il Calendimalggio di Assisi è diverso, da sempre. Leggi »