I Cipollari di Cannara

La coltivazione della cipolla a Cannara ha origini molto antiche e si è sviluppata per la particolare conformazione del suo terreno molto argilloso, abbondante d'acqua con una discreta presenza di potassio (il cui apporto è fondamentale durante la fase di ingrossamento del bulbo) e la scarsa presenza di sostanze organiche che permette di ottenere un prodotto altamente conservabile. Leggi »

Cipolla di Cannara: Lo storico appuntamento gastronomico dell’Umbria al via

Regina indiscussa sarà lei, la cipolla di Cannara, prodotto tipico di queste argillose terre umbre e tra le eccellenze gastronomiche della regione. Sarà lei a fare ancora una volta da padrona in un happening che valorizza e promuove l’intero territorio cannarese, con i suoi tesori artistici, culturali e paesaggistici.

Torna così per la 35esima edizione la Festa della Cipolla di Cannara, uno degli appuntamenti gastronomici, e non solo, più importanti dell’Umbria, in programma nelle date che vanno dal 2 al 6 settembre e dall’8 al 13 settembre 2015. Leggi »

Convegno regionale: Birre Artigiali umbre

Nell'ambito della V° Rassegna delle Birre Artigianali dell'Umbria denominata BEEROCK , organizzato dall'Associazione Pro Loco Viole di Assisi, sabato 11/07/2015 alle ore 17.30, presso Piazza del Comune, Assisi, Palazzo dei Priori – all'interno della Sala Della Conciliazione,si terrà il Convegno Regionale sulle birre artigianali dell'Umbria. Leggi »

Beerock 2015 - Rassegna delle birre artigianali umbre

La manifestazione nasce dalla volontà di favorire e diffondere la conoscenza della birra artigianale umbra e di promuoverla come prodotto di qualità in alternativa alle birre industriali e di importazione.
Essa si propone inoltre di sostenere la crescita delle birre artigianali umbre provenienti da diverse località regionali e di tutto il settore legato alla loro produzione e commercializzazione. Leggi »

Calendimaggio: qualità totale

Palii, Sagre, Feste. Ne è piena l’Umbria, e ancor più ne è colma l’Italia, dove negli ultimi decenni tali termini sono stati inflazionati e vanno ad indicare qualsiasi evento raduni gente, protagonismo dilettantesco e tante tante bancarelle buone per far cassa.  Il Calendimalggio di Assisi è diverso, da sempre. Leggi »

Santa Chiara, la sua storia

Nel 1209 Francesco di Assisi andò a Roma per chiedere a papa Innocenzo III l’approvazione del suo modo di vivere evangelico, e realizzare, insieme ai suoi primi compagni, una vita basata sulla sequela proposta da Gesù ai suoi discepoli. Leggi »

Neo Amico Mio

Le statistiche confermano che i tumori della pelle sono i più frequenti tra tutti i tumori. Il dato non è purtroppo confortato da un elevata conoscenza e consapevolezza sociale dell’importanza che ha una corretta prevenzione per la salute della pelle. Leggi »