Informativa cookie: Umbria Magazine si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Un esempio della simbiosi tra uomo e natura realizzata nel corso dei secoli in Valnerina è l’antico eremo della Madonna della Stella, uno dei migliori esempi di insediamenti eremitici diffusi in Valnerina, che sorge a strapiombo su una stretta valle che confluisce verso una limpida cascata d’acqua, nello spazio di pochi metri è possibile scoprire un microcosmo unico fatto di acque, roccia e vegetazione. Leggi »
La visita a Roccaporena in occasione della festa delle rose e delle rite può essere l’occasione per scoprire il paesaggio naturalistico, ai più sconosciuto, della Valle del Corno e del Tissino viaggiando lungo un itinerario che parte da Roccaporena tocca il borgo medievale di Monteleone di Spoleto per giungere fino a Poggiodomo e quindi a Cerreto di Spoleto. Leggi »
A nord-est di Città di Castello, poco oltre Bocca Seriola, si entra nella affascinante e geologicamente tormentata regione del Monte Nerone (m 1525). Leggi »
L’Umbria è l’unica regione dell’Italia peninsulare che non ha sbocco al mare, eppure è proprio grazie all’acqua che può essere considerata a pieno titolo il Cuore Verde d’Italia. Leggi »
La leggenda vuole che nel 1218, San Francesco di Assisi passato da queste parti con alcuni compagni, si costruì una capanna fatta con la scarsa, (pianta palustre, da cui il nome Scarzuola) per dimorarvi la notte. I seguaci rimasti sul luogo fondarono un Convento piantando un alloro e una rosa e creando una fonte della quale la gente porta ancora molta devozione. Leggi »