Eremo della Madonna della Stella uno dei migliori esempi di insediamenti eremitici diffusi in Valnerina

Un esempio della simbiosi tra uomo e natura realizzata nel corso dei secoli in Valnerina è l’antico eremo della Madonna della Stella, uno dei migliori esempi di insediamenti eremitici diffusi in Valnerina, che sorge a strapiombo su una stretta valle che confluisce verso una limpida cascata d’acqua, nello spazio di pochi metri è possibile scoprire un microcosmo unico fatto di acque, roccia e vegetazione. Leggi »

Da Cascia a Monteleone di Spoleto un suggestivo spettacolo della natura

Da Roccaporena si riparte alla volta di Monteleone di Spoleto risalendo lungo il fiume Corno, gli appassionati d’arte avranno la possibilità di ammirare a Cascia, presso il Museo dell’ex-convento Sant’Antonio, gli splendidi affreschi di Nicola da Siena del XV secolo, il capolavoro dell’Indivini la statua lignea di Tobia e l’Angelolo, ed infine ammirare il ciclo di affreschi sulla vita di sant’Antonio, la cui devozione è diffusa nelle campagne di tutta Italia, e particolarmente dell’Umbria. Leggi »

Festa delle rose e delle Rite

Il paese che ha dato i natali nel 1381 a Santa Rita, Roccaporena, distante da Cascia pochi chilometri, tributa alla sua più illustre cittadina, la Festa della Rosa, dai contenuti sobri ed all’insegna di una intensa meditazione e preghiera. Leggi »

Museo dela Canapa studia, conserva valorizza i saperi tradizionali

Il Museo della Canapa, costituisce una delle antenne della rete ecomuseale della Valnerina, coordinata dal Cedrav, Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella Dorsale Appenninica umbra, con il fine di studiare, conservare e valorizzare i saperi tradizionali, il patrimonio storico, naturale e culturale dell’intero territorio come è quello della Valnerina. Leggi »